Il Ponte di Sant'Angelo Lodigiano Foglio d'informazione locale

Tagliatelle con pesto di peperoni, mandorle e pomodorini

MANGIA CHE TI FA BENE

di Marina Cecchi

Ancora una ricetta semplice con un sugo robusto come per gli spaghetti alla chitarra. Potete utilizzare lo stesso strumento per fare in questa occasione delle bavette in alternativa alle tagliatelle. Una ricetta estiva con pomodori e peperoni dell’orto e mandorle rigorosamente italiane, meglio se siciliane. Ottima fonte di carotenoidi, i peperoni crudi fanno bene perché sono un vero concentrato di vitamina C. Sali minerali come il potassio, ma anche ferro, magnesio e calcio ne esaltano le proprietà antiossidanti, il che può portare benefici per la pelle. Possono rivelarsi anche alleati per chi ha il colesterolo alto, grazie alla presenza di flavonoidi e di capsaicina che aiutano a combattere l’accumulo di LDL nel sangue. Diverse sono le varietà di peperoni in commercio e ognuno con usi e proprietà differenti ma sempre gustosi se preparati al meglio con ricette che ne valorizzano la varietà. Il Quadrato di Carmagnola: rosso o giallo, dal gusto dolce, le ricette della tradizione piemontese lo propongono come accompagnamento alla bagna càuda, tipica salsa a base di aglio, latte, olio e acciughe sotto sale. Il Cornetto di Pontecorvo: rosso, lievemente piccante e perfetto per la ricetta del pollo con i peperoni, una specialità della cucina romana. Il Friggitello: verde, stretto e allungato, dal sapore dolce, è molto diffuso tra Campania, Puglia e Basilicata. Lo si serve stufato in padella. In questa ricetta utilizzate la varietà che preferite.

 

DE VECCHI CENTRO GOMME CONDEVO B&B AUTO


La ricetta delle tagliatelle

Ingredienti da produzioni biologiche rispettose dell’ambiente e del lavoro umano

360 g di tagliatelle fatte a mano con farina, uova e un cucchiaio di vino bianco
2 peperoni rossi
300 g di pomodorini
70 g di mandorle
2 cucchiaino di paprika dolce
1 pizzico di aglio in polvere (se non lo gradite eliminatelo)
2 fette di pane
2 cucchiai di prezzemolo fresco
succo di 1 limone
4 manciate di rucola.

Procedimento
Arrostite come prima cosa i peperoni in forno a 200°C per 20 minuti e poi con la funzione grill fino a quando saranno ben abbrustoliti e morbidi. Toglieteli quindi dal forno, riponeteli in un sacchetto di carta (quello per il pane va benissimo) e dopo pochi minuti toglieteli per eliminate facilmente tutta la pelle, il picciolo e i semi interni e tagliateli a pezzettini. Tagliate a metà i pomodorini e spezzettate il pane con le mani. Versate nel bicchiere alto del minipimer i peperoni, i pomodorini, le mandorle, il pane, la paprika, l’aglio in polvere, il succo di limone, il prezzemolo, sale, pepe ed un giro d’olio e frullate fino ad ottenere un pesto grossolano.
Lessate le tagliatelle in abbondante acqua salata e scolatele al dente, tenendo da parte una tazza di acqua di cottura. Saltate la pasta con il pesto di peperoni aggiungendo se necessario un poco di acqua per rendere il condimento bello cremoso. In ultimo unite anche la rucola spezzettata e servite ben caldo.
Se avanzate peperoni e pomodorini preparate delle bruschette con i Dakos greci e insaporite con feta sbriciolata, un ottimo snack in attesa delle tagliatelle.

Ricetta da “Settimana VEG”.

Marina Cecchi
marina.cecchi@yahoo.com.

Tagliatelle con pesto di peperoni, mandorle e pomodorini