Presso la sede della Associazione Combattenti si è svolta, di fronte ad un considerevole numero di soci, l’Assemblea dell’Anpi di Sant’Angelo Lodigiano, Sezione Polli e Daccò.
In apertura di serata ha preso la parola il Vice Presidente di Anpi provinciale Gabriele Zuffetti che ha sottolineato il fatto che quest’anno si festeggiano gli ottanta anni dalla Liberazione e che quindi le commemorazioni del 25 aprile assumono un valore particolare.
Di seguito ha preso la parola l’ing. Lindoro Sergio Toscani che ha relazionato sulle attività svolte in questi 15 anni in cui è stato Presidente di Sezione. Ha ripercorso i primi passi del suo mandato sotto la guida dei Partigiani Lombardi, Lacchini, Mondini, Grecchi ed altri ed ha espresso soddisfazione per il buon andamento dei tesseramenti che sono in crescita, ha ricordato le attività di Sezione incentrate su soddisfacenti e fondamentali iniziative con le scuole, su celebrazioni sempre riuscite in occasione della Giornata della Memoria e del venticinque aprile e sull’allestimento di mostre con tematiche sempre nuove.
Subito dopo, con la regia di Omar Damiani che ha coordinato la serata, si è proceduto alla elezione del nuovo Consiglio Direttivo che, dopo le dimissioni dalla carica di Presidente presentate da Lindoro Toscani, risulta così composto:
Codega Francesca
Damiani Omar
Di Silvestre Giuseppe
Sali Lorenzo
Speziani Ugo
Toscani Lindoro
Vitali Gaia.
Il nuovo Consiglio direttivo ha infine nominato il Presidente incaricando per questo Speziani Ugo.
Nel suo discorso alla Assemblea il nuovo Presidente dopo aver motivato a vario titolo i suoi ringraziamenti a Lindoro Toscani, a Omar Damiani e a Giuseppe Di Silvestre, ha confessato, sorridendo, di “provare un po’ di imbarazzo perché alla mia età ci si dovrebbe ritirare ma, come sempre, non ho resistito alla richiesta di collaborazione. La promessa è comunque quella di dare il massimo, anche e soprattutto con l’aiuto del Comitato di Sezione che avrà in Omar Damiani un Vice Presidente capace di collaborare per mantenere i rapporti con gli organismi superiori e per esercitare le funzioni di coordinamento”
“I componenti del Direttivo oggi confermati garantiranno la continuità e l’esperienza ma la speranza è nei tre giovani che oggi entrano in Direzione (Codega, Sali e Vitali) che garantiscono il futuro con nuove idee e con nuove energie”.
Speziani ha infine indicato gli obiettivi del suo mandato:
- Smuovere l’indifferenza di chi non ricorda e non conosce la storia e la Costituzione.
- Ricordare i risultati prodotti dalla dittatura fascista perché – citando Primo Levi – ciò che è successo può succedere ancora e perché tutti coloro che dimenticano il loro passato sono condannati a riviverlo
- Difendere quel patrimonio inestimabile che è la Costituzione Italiana.