Il rilancio della Farmacia Comunale di Sant’Angelo Lodigiano passa dal potenziamento dell’attività tradizionale e dallo sviluppo dei servizi al cittadino, già molto presenti e che sono destinati a crescere nei prossimi mesi. Lo afferma la nuova direttrice, Francesca Furiosi, classe 1983, santangiolina, al lavoro nella struttura di piazza Vittorio Emanuele dal 18 novembre 2024. In precedenza aveva maturato un’esperienza di undici anni nell’Azienda Farmacie Comunali di Lodi, dove aveva diretto la farmacia interna all’ospedale Maggiore. A lei il nuovo consiglio di amministrazione - in carica dal luglio 2024 e composto da Gianbattista Scarioni (presidente), Franca Bocchiola e Alberto Baldo - chiede di traghettare verso il futuro questa importante realtà economica del territorio, di proprietà del Comune di Sant’Angelo.
“Tra i principali obiettivi - spiega Furiosi - quello di potenziare l’attività tradizionale della farmacia e di vararne un restyling, dal punto di vista strutturale e dal punto di vista delle modalità operative. Sono passati pochi mesi ma devo dire che i primi cambiamenti stanno dando risultati positivi”.
L’eredità ricevuta da Furiosi è poi quella di numerosi servizi al cittadino, svolti dalla farmacia su incarico del Comune. Tra gli altri il trasporto disabili, il trasporto alunni, l’educazione scolastica, la consegna dei pasti agli anziani. “Mi ha colpito positivamente la numerosità di questi servizi - ammette la nuova direttrice - anche se sono convinta che non tutti i santangiolini hanno consapevolezza della loro esistenza. L’obiettivo sarà mantenerli in efficienza e se possibile incrementarli, perché in questo settore vogliamo alzare l’asticella. Un impegno che rappresenta anche un’indicazione del consiglio di amministrazione”.
“Sin dall’insediamento il nuovo cda ha pensato di adottare iniziative per poter creare la farmacia dei servizi quale parte integrante del nuovo corso della sanità lombarda - spiega il presidente Gianbattista Scarioni -. Poi si è occupato di riequilibrare i costi/ricavi del settore sociale per quei servizi previsti dal protocollo d’intesa stipulato con il Comune. Ha provveduto a far ripartire la progettazione di ristrutturazione dei locali di proprietà da adibire a cinque studi medici: la conclusione dei lavori è prevista per il prossimo 30 novembre e la locazione già stipulata con decorrenza dal primo dicembre 2025. Cito poi nuovi servizi come prelievi ematici a domicilio in corso di attivazione con l’Asst di Lodi, e consegna dei farmaci a domicilio. Sicuramente con l’ingresso del nuovo direttore d’azienda, dottoressa Furiosi, si è riusciti anche a dare un notevole impulso nel settore farmaceutico, oltre all’ampliamento dell’orario di apertura al pubblico (in modalità continuato da lunedì a sabato e tutte le domeniche mattina aperte) sono stati attivati servizi di telemedicina e servizi infermieristici; tutto ciò ha generato un gradimento da parte della clientela come dimostrano i dati del primo trimestre che sono in incremento. E’ stata creata una nuova fidelity card che consente di tenere aggiornata la clientela sulle iniziative avviate dall’azienda. È stata creata una partnership con Sant’Angelo Salute che prevede l’organizzazione di serate informative e pacchetti di screening a prezzi calmierati; la prima serata sulla cardiologia si è svolta lo scorso 27 marzo mentre il prossimo 8 maggio si svolgerà la seconda serata sulla prevenzione dermatologica; ulteriori iniziative sono previste per il prossimo mese di ottobre in occasione del mese rosa per la prevenzione femminile; in tale contesto collaborano all’organizzazione degli eventi Avis e Aido e la Croce Bianca . Da ultimo è stata stipulata una convenzione con le organizzazioni sindacali pensionati del territorio (CGIL CISL e UIL): si prevede una scontistica a favore degli iscritti”.