Il Ponte di Sant'Angelo Lodigiano Foglio d'informazione locale

I cento anni del monumento ai caduti di Sant’Angelo

Un libro e la sfida impegnativa del restauro

Sarà presentato il 30 maggio alle ore 18 nella sede della Combattenti e reduci di Sant’Angelo il volume “Per continuare a testimoniare. Centenario del monumento ai caduti”, scritto da Giancarlo Cordoni, santangiolino, già sindaco di Lodi Vecchio, attuale presidente dell’associazione dopo aver preso il testimone dall’indimenticata sorella Domenica.
Il libro, con le prefazioni del sindaco di Sant’Angelo, Cristiano Devecchi, del direttore de “il Cittadino” Lorenzo Rinaldi e dello storico Ferruccio Pallavera, è diviso in due parti: la prima racconta la storia del monumento ai caduti di Sant’Angelo, situato nell’omonima piazza, realizzato nel 1923; la seconda parte invece si concentra sulla storia della sezione santangiolina dell’associazione Combattenti e reduci, da cui è gemmato anche un originale Museo della guerra per la pace, situato in viale Partigiani presso la sede del sodalizio.
La presentazione del libro si inserisce nel contesto delle iniziative pensate per il restauro del monumento ai caduti, uno dei simboli della nostra cittadina. “Il libro è stato ideato come conclusione del centenario del monumento, nel 2023, ed è una tappa di un percorso che è iniziato con la ricognizione sullo stato di salute del monumento stesso e che vorremmo potesse culminare con il suo restauro, per il quale tuttavia occorre recuperare una cifra non indifferente, circa 70mila euro - spiega Giancarlo Cordoni -. Come detto, tutto è iniziato con la ricognizione, a cui ha fatto seguito il concerto del corpo bandistico Santa Cecilia e con la realizzazione del progetto esecutivo di restauro redatto dall’architetto Beppe Roberti, già approvato dal Comune e dalla Soprintendenza. I fondi per questo intervento sono ancora da recuperare e il libro che presentiamo il 30 maggio si inserisce in questo contesto. Si tratta di un volume che parla del monumento, ma è anche un omaggio alla sezione locale dell’associazione Combattenti e reduci, di cui ricostruisce la storia e che nel 2027 festeggia i cento anni di attività”.
Il volume, in attesa della presentazione ufficiale, è disponibile presso la sede della Combattenti e reduci in viale Partigiani.

AMICI BIANCHERIA Dott.ssa Alessia Altrocchi Galluzzi Galluzzi