E’ in programma sabato 25 aprile dalle 9.30 alla sala teatro dell’oratorio San Luigi la cerimonia di premiazione del concorso dedicato alla nascita della Repubblica Italiana, rivolto alle scuole di ogni ordine e grado e promosso dalla locale sezione Anpi in collaborazione con il circolo Acli e la Società della Porta, editrice de “Il Ponte”. L’iniziativa è arrivata alla terza edizione e, dopo il successo delle prime due, anche quest’anno l’attenzione da parte del mondo della scuola è stata elevata. Hanno aderito quattro classi delle scuole elementari Morzenti, due classi delle scuole elementari Collodi, quattro classi delle scuole medie Cabrini di via Bracchi e una classe (più due adesioni singole) della scuola superiore Pandini.
“Gli elaborati pervenuti sono molto interessanti e la maggior parte è stata realizzata su supporto digitale - spiega Lindo Toscani, responsabile dell’Anpi di Sant’Angelo -. Il tema affidato ai ragazzi è stato analizzato sotto vari punti di vista, la Repubblica dalla nascita ai giorni nostri, i valori della Resistenza, la Costituzione e gli ideali che fanno da sottofondo alla carta fondamentale.
In occasione della cerimonia di premiazione verranno proiettati alcuni degli elaborati pervenuti, con adeguato sottofondo musicale. Il montepremi è stato fissato in mille euro, grazie al contributo della Bcc Laudense: i premi saranno consegnati alle classi, che potranno utilizzare il denaro per l’attività didattica”.
Come nelle precedenti edizioni, anche quest’anno i referenti Anpi sono entrati nelle classi per accompagnare i ragazzi nel percorso di partecipazione al concorso.
“Abbiamo avuto incontri con le scuole medie e le superiori - dice ancora Toscani -. Agli alunni è stato illustrato il percorso storico dei principali avvenimenti tra il 1922 e il 1948 e sono state affrontate le fasi della Liberazione, della Costituente e della nascita della Costituzione. In occasione della Giornata della memoria inoltre sono stati proiettati film a tema, tra cui L’uomo che verrà e Train de vie. Sabato 11 aprile inoltre è in programma nell’auditorium delle scuole medie la proiezione de L’uomo che verrà, dedicato alla Resistenza e alla strage di Marzabotto”.
Lorenzo Rinaldi