El nòste dialéte

Continuiamo la pubblicazione di alcune composizioni poetiche in dialetto santangiolino del sacerdote don Domenico Oppizzi, morto nel 1998, che fanno parte del volume “Via Barasa”, pubblicato nel 1980. La poesia “La Fürba e ‘l Lambèr” rievoca i tempi in cui era possibile fare il bagno nel fiume Lambro, con la descrizione di gustose situazioni raccontate nel nostro inimitabile e colorito dialetto.
Pubblichiamo inoltre una lettera di Pietro Rusconi con considerazioni sull’introduzione del dialetto nelle scuole e una sua poesia composta per il cinquantesimo compleanno della classe 1960.


La Fürba e ‘l Lambèr

Quande sèri picinén,
cu’i cumpagni, ‘nd’le vacanse,
‘ndevi al Lambér a fa ‘l bagne
in d’la zona del mulén.
Un bèl munde: cu’l giràl,
la buschina e le üs-cère.
Aqua nèta e sabia fina:
püssè bèl che ‘nda in Riviera.
E, impurtante, gh’èra ‘l guà.
Chi, le dòne a fà bügada,
i fiulén ch’i gh’èvu’ adré
ch’i restèvun li a giügà.
Quande, strachi da nudà,
se purtèveme a sto guà,
per sügass e passà ‘l tèmpe,
se metèveme a pescà.
Cèrti dì vegnèva lì
vön cun scorba e mulinèl,
cu’l sedàgne o cun la lènsa:
l’èr la Fürba, vön d’la Costa.
Nöme, invece, per pescà:
una bròca e un fil de rèfe,
nissulén cu’ atache ‘l vèrme;
“Un chi pèssi i bucaràn!?...:”
E, difati, ben o mal
cun la bròca d’i fasö,
un chi göbi o ‘n chi pèssén
riüssìveme a ciapà.
Ma la Fürba, sto pòr diàul,
nanca un pès èl te ciapèva,
nanc’un göbe o un cavessàl;
fin’a quande èl se rabièva!...
Tüte russ cume ‘n pulòn,
pügni strèti da biliùs,
zu bestèmie e parulasse,
per sfugàss... in da per lü!
Nöme, veri barasén,
cun malissia, per scherzà,
ghe disèveme bèl bèl:
- Ma perché te fè travài?
A fà insì t’i fè scapà:
cavessài o pèssi gati,
nanca vön te ‘n ciaparè;
‘na tarancula, se mai!... -
Fème no tèmpe a finì
sto discurse malciapade,
che se sènte vön vusà:
- Fiöi, scapè che rüva i gian! -
Perché alura l’èr prüibide
a stà biùti per fà ‘l bagne:
gh’èr pericùl de gran mülte.
Bisugnèva fà le ghète...
Cèrcà i pagni e ‘nda luntàn
l’èra un lampe e dop’un pò...
gh’èra là la Fürba e i gian,
sènsa un pès e ‘l nas per ari.
L’èr ‘na gran sudisfassiòn
per d’i pòri sgiügatòn.
Prò, adèss che sème grandi
e capìme püssè ‘l munde,
a pensà a ch’èl munde là,
ch’l’èra ‘l noste paradìs,
pödi pü tegnime in cör
un bügnòn che me rusèga:
ma perché sti gian d’Italia
i te cèrcu’ i delinquènti
sü le rive de sto Lambèr
tra i fiulén che va a nudà?
‘Ndè un pò aturne, fin’al mar”!...
Truvarì de la gran gènte
ch’ièn d’i vari “pèssican”
che i te mangiu’ ncà ‘l bursén.
Ièn de Ruma, de Milàn...,
ièn d’Italia o ‘mericàn...
Dapèrtüte i gh’àn le sgrinfie,
gh’è pü un angul per salvàss.
Iàn rubade fina ‘l Lambèr
cun i trüchi de la sciènsa,
perché quèl che l’èra un “fiume”
‘dess l’è ‘l giüss d’una cistèrna.
Se pöl pü nanca guardàl,
cume un morte urmai seplìde.
Mé sgarissi un pò, fin quande,
per tirame sü ‘l muràl
sari i ögi e vöi pensà
che sto munde ‘l gira, e un dì
‘gnarà ‘mo ch’i tèmpi là
cun la Fürba e i pèssi göbi...
Èl me Lambèr cu’l giràl,
la buschina, le üs-cère
i cumpagni tüti biùti
a spetà... che vègna i gian!...
Don Domenico Oppizzi

Sono forse da sempre stato un amante del dialetto santangiolino e probabilmente questo mi ha portato anni fa ad entrare a far parte della “Compagnia del Dialetto” e imparare a conoscere più a fondo quello che, anche voi definite come “particolarmente originale” una sorta di “mosca bianca” in mezzo a
tutte le forme dialettali lodigiane.
Condivido quanto scrivete sull’edizione di settembre nell’articolo “El noste dialète” ed auspico nel con-tempo che la scuola possa contribuire con interesse e divertimento alla sua divulgazione.
Esperienze recitative, concorsi di poesia, trascrizioni di racconti e storielle antiche e divertenti raccolte magari “intervistando” i nostri vecchi, ultimi e veri custodi del nostro dialetto e delle nostre tradizioni, possono sicuramente concorrere a mantenerne viva la memoria, ma il suo inserimento come parte del programma didattico mi pare cosa un tantino esagerata.

Anzi credo che alla lunga potrebbe addirittura innescare una sorta di effetto contrario e portare al disinteresse degli studenti.
Indubbiamente la parlata dialettale è parte integrante di un bagaglio fatto di storia, arte e tradizione di ogni comunità, e ognuno può contribuire al suo mantenimento proponendosi attraverso molteplici occasioni durante feste o eventi, se poi lo si fa divertendosi magari provando a recitare, vi assicuro che è un vero piacere.
Volevo per questo cogliere l’occasione e dare il mio modesto contributo “poetico” a Sant’Angelo chiedendovi cortesemente la pubblicazione di una poesia che ho scritto in occasione della giornata passata a festeggiare “i vecchietti” della classe 1960 come me e dedicarla a tutti i cinquantenni d’assalto.
.......Tanti auguri a tutti.

Pietro Rusconi

Cinquanta candeline...tüte d’un fià

Te se‘n corgi al’impruìs dei ani che pasàde,
magari in un disnà che piöve e te sèn cui to pensiér
e te ‘ncuntri un amis cunusüde, ma mai desmentegade
e te se ritrövi a parlàghe insèma cume füs ier.

Sème cambiadi, l’è vira e l’è li da vède…
i cavèi un po’ grisi…o magari mia,
un po’ de pansa, fadiga a vède
un quèi rüghe e un pò de nustalgia...

te se’n corgi da futugrafie un pò scamuntide,
te se’n corgi da ‘na nutisia d’un giurnal un pò vege,
te se’n corgi perché in gir a ti tante robe ièn cambiade
e…te se’n corgi ogni volta che te se guardi al spege…

Ma…alura cinquanta ièn tanti?...disème no tante fatade!!

Ghème no da fas gnì’l magòn pr’èl tèmpe che pasa…
pudème no’stes giraghe a la larga e fa finta de gnèn,
tantu lü…el pasa istés sènsa nan guardate in facia,
e alura ciau…fème na bèla ridada e ciapèmla m’la vèn…

Ièn cinquanta candeline…e alura??
I disun che a metà d’la nosta vita nön sème
e, nel ben o nel mal sème tüti chi…sènsa pagüra,
fina a chi ghe sème rüvadi...per el rèste ghe pensarème.

Fursi se sentìme tropu vegi per fa i giun,
ma de sicür sème tropu giun per fa i vegi!!

Pietro


IL PONTE - foglio d'informazione locale di Sant'Angelo Lodigiano